
Nelle ultime ore, in considerazione del recente dispositivo adottato dal Tar Campania (che non ha concesso la sospensiva richiesta sulle procedure del Comune in merito all’appalto comunale di riferimento), gli Uffici comunali coordinati dall’ingegnere Maurizio Mazzotti hanno predisposto la consegna provvisoria sotto riserva di legge alla società Malegori, ditta aggiudicataria della gara, del patrimonio viario cittadino.
Fin da domenica tecnici e addetti della Malegori interverranno in città a mettere in sicurezza le strade cittadine sulla scorta del monitoraggio predisposto dall’assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Massimiliano Palmiero, che ha definito un elenco delle più gravi situazioni di buche e sprofondamenti in città.
A seguire, fin da lunedì, sarà avviata l’attività più ampia della ditta aggiudicataria. “La Malegori – afferma l’assessore asi Lavori Pubblici, Massimiliano Palmiero – deve garantire la manutenzione ordinaria e gli interventi più urgenti. L’appalto, aderente ai profili più moderni di programmi di intervento in questo settore, prevede la realizzazione di un sito web, un call center con numero verde e la gestione del pronto intervento su tutte le segnalazioni dei cittadini, nonchè la sorveglianza della segnaletica e la cura di un programma di gestione del catasto delle strade. In più, per la prima volta, un appalto del genere assicura anche il servizio collegato al contenzioso, sgravando gli uffici comunali di un impegno finora assai gravoso. Il nostro programma prevede ora che, contemporaneamente alla messa in sicurezza delle strade, sia avviata anche a cura della Malegori la realizzazione di nuovi manti stradali. Lo faremo a partire dal viale Ellittico e da tutte le strade di accesso in città, principalmente quelle che sono il primo biglietto da visita della nostra città nei confronti dei turisti”.