Baluardo della tutela della lingua italiana nel mondo, l’Accademia della Crusca rischia, dopo 428 anni, di chiudere la scelta del governo a inserire, nella manofra finanziaria, l’abolizione degli enti con meno di 70 dipendenti. Le sue origini si devono alle riunioni a Firenze di un gruppo di amici con il nome di “brigata dei crusconi”, scelto per differenziarsi dall’ufficialita’ dell’Accademia fiorentina, alla quale contrapponevano le ‘cruscate’, discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Tra questi fu Lionello Salvati che nel 1582 defini’ il ruolo normativo che l’Accademia avrebbe assunto e diede nuovo significato al nome di ‘Crusca’, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina e attribuendole lo scopo di separare il fior di farina (la buona lingua) dalla crusca. Al 1583 risale la stabile costituzione dell’Accademia, e dal 1590 la sua attivita’ comincio’ a essere concentrata nella preparazione del Vocabolario, pensato per mostrare e conservare il fiorentino trecentesco. Stampato a Venezia, usci’ nel 1612 con grande fortuna in tutta Europa, guardato come modello di metodo lessicografico per le altre accademie europee. Sequirono altre 4 edizioni: nel 1623, nel 1691, per la prima volta stampata a Firenze; la quarta, in sei volumi, dal 1729 al 1738, accompagnata da molte polemiche che portarono nel 1783, a una soppressione di fatto dell’Accademia, accorpata alle altre cittadine (la Fiorentina e quella degli Apatisti) per volere di Pietro Leopoldo de’ Medici. Nel 1811 fu ricostituita come istituzione autonoma e tra il 1863 e il 1923 usci’ la quinta edizione del Vocabolario. Il ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile ne dispose, con il Regio Decreto dell’11 marzo 1923, il nuovo ordinamento che prevedeva l’interruzione della stesura del vocabolario. Il progetto di proseguire riprese nel 1955 e poi dal 1963, con l’elezione di Giacomo Devoto a presidente, inizio’ la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche che consenti’, attraverso un primo stanziamento, di avviare l’opera. Ma liberata da un formale impegno lessicografico, l’Accademia ha potuto dedicarsi a un’ampia attivita’ di ricerca, di edizioni e di consulenza intorno all’italiano, e di studi sui fronti grammaticale, lessicologico e filologico. Oggi e’ il piu’ importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla promozione dell’italiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui