“Arie” di festa a San Nicola La Strada e Santa Maria Capua Vetere per i “FLASH NOTE” itineranti de IL FILO RITROVATO, la Rassegna Internazionale di Musica Classica, che per la terza domenica consecutiva ha intrattenuto il pubblico delle piazze a colpi di tarantelle, pizziche e tammurriate. Protagonista, ancora una volta, un ensemble davvero originale, formato da otto elementi e scandito dall’ormai celebre “contrabbasso rosso” di Donato Tartaglione, che ha rapito i presenti con una musica popolare a metà strada tra la ricerca e la tradizione. Alle 11.30 a SAN NICOLA LA STRADA, in Piazza Parrocchia (sul sagrato della Cattedrale), i numerosi spettatori hanno assistito ad una nuova ed entusiasmante performance del gruppo, tra palloncini in volo e bambini in festa.“È una giornata perfetta per un evento simile” ha dichiarato il Sindaco, Pasquale Delli Paoli “Per San Nicola La Strada essere una tappa dei Flash Note itineranti significa far parte del percorso di condivisione di una importante Rassegna, organizzata dalla Città di Caserta, che ha il grande merito di coinvolgere i Comuni dell’hinterland. È sempre bene rinfrescare la nostra memoria con la tradizione popolare, anche per insegnare ai giovani a recuperare la cultura del territorio. Al di là dell’appartenenza politica, è fondamentale per un paese poter contare sulla sinergia con i Centri vicini”. Alle 18.30 è stata poi la volta di SANTA MARIA CAPUA VETERE dove, in Piazza Bovio (al cospetto del Teatro Garibaldi), il pubblico si è lasciato convincere dal contrabbasso di Donato Tartaglione, le voci di Rossella Scialla e Domenico Vastano (insieme anche alle percussioni), i plettri di Carmine Scialla, la chitarra di Ubaldo Tartaglione, i fiati di Alessandro de Carolis, le danze di Agnese Tamburrini e Paola Napoli.“Una Rassegna come IL FILO RITROVATO costituisce un esempio di come gli enti locali possano mettersi in rete per la promozione della cultura e del turismo” ha detto il Sindaco, Biagio Di Muro “In questo senso, va dato atto al Comune di Caserta di aver coinvolto nel progetto, di cui è promotore e capofila, anche altre città e paesi del circondario. È un onore, per Santa Maria Capua Vetere, ospitare un appuntamento così suggestivo in Piazza Bovio, nel pieno centro storico, davanti a luoghi simbolici della nostra storia come il Teatro Garibaldi e il Liceo classico”. Prossimo appuntamento con IL FILO RITROVATO venerdì 23 maggio, alle ore 20.00, nel Cortile dei Serici del Belvedere di San Leucio. Protagonista il pianista ceco LUKAS VONDRACEK con il suo “concerto omaggio” a Johannes Brahms: “Punteremo ancora una volta a valorizzare lo scrigno di San Leucio per farne cassa di risonanza per il turismo e per la cultura” ha rilanciato Pasquale Napoletano, Assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi di Caserta “I numeri, la considerazione e l’entusiasmo dei primi tre concerti hanno confermato, senza tema di smentite, che il Belvedere può ritrovare il suo filo di grande attrattore, se messo in luce e proposto come meritano la sua storia ed il suo futuro”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui