Approvato alla Camera l’Italicum. La riforma della legge elettorale ha ottenuto 365 voti favorevoli e 165 contrari. Il testo ora passerà all’esame del Senato. Immediato il commento di Matteo Renzi su Twitter: “Grazie alle deputate e ai deputati. Hanno dimostrato che possiamo davvero cambiare l’Italia. Politica 1- Disfattismo 0. Questa #lasvoltabuona”. Protesta dei Cinque Stelle in Aula: i deputati del Movimento espongono cartelli con i ritratti dei leader del Pd e di Fi divisi da un cuore ross: “Grande sintonia Renzi-Berlusconi. Condannati all’amore”.
La presidente Laura Boldrini ha ordinato la rimozione dei cartelli. L’Italicum ottiene il sì al termine di una maratona notturna e dopo una serie di votazioni ad altissimo rischio. L’intesa Renzi-Berlusconi regge e vengono respinti per il rotto della cuffia gli emendamenti che potevano minarla, soprattutto quello sulla doppia preferenza di genere dove Matteo Renzi evita lo scivolone per 20 voti soltanto e si vede costretto a schierare in Aula il governo a ranghi compatti, ministri e sottosegretari. Restano bloccate le liste dei candidati in Parlamento e si evita il peggio anche sull’emendamento per reintrodurre le preferenze, bocciato per 35 voti (264 sì contro 299 no). Ma sulle quote rosa, già nelle dichiarazioni di voto, il capogruppo del Pd Roberto Speranza avverte che “non consentiremo che nessun accordo ci fermi. Sulla questione di genere c’è bisogno di chiarezza, quanto avvenuto non rappresenta una pagina positiva della nostra democrazia”. Si arriva insomma con il brivido verso il voto finale di Montecitorio, con numeri sempre più esili e che lasciano presagire nuove complesse trattative al Senato ed una sorta di redde rationem nel Pd, il partito del premier. Si assottiglia ancora di più la maggioranza che sostiene il patto Pd-Fi sulla legge elettorale ma arriva il via libera su due pietre angolari dell’Italicum: l’emendamento che prevede la soglia di sbarramento al 37% per ottenere il premio di maggioranza al 15% (315 sì, 237 no), la soglia di ingresso del 4,5% per i partiti in coalizione, dell’8% per i partiti non coalizzati e del 12% per le coalizioni. Passano anche il ballottaggio tra le due coalizioni che ottengono più voti ma non superano la soglia del 37% ed i criteri ed algoritmi per la ripartizione dei seggi