NAPOLI – Dopo aver votato all’unanimità 14 emendamenti tecnici, prevalentemente a firma dell’assessore al Bilancio Palma e del Presidente della Commissione Bilancio Capasso, il Consiglio è quindi passato all’esame di altri emendamenti presentati dai consiglieri, approvandone 3 e trasformandone altrettanti in ordini del giorno.

 

Il Sindaco ha chiesto la parola, prima della votazione sulla delibera, ringraziando innanzitutto il personale, che ha assistito il Consiglio fino all’ora tarda, le consigliere comunali ed il presidente dell’Assemblea Pasquino. Sono stati, ha detto, due giorni di lavoro proficuo del Consiglio comunale, nel quale si è sentita la valenza politica e nel quale si è registrata la costruzione di un clima più solido nella maggioranza che dall’inizio ha sostenuto questa esperienza amministrativa e passi in avanti anche nella ricomposizione con gruppi e consiglieri con i quali era apparsa una lacerazione. Apprezzando anche il lavoro dei consiglieri del PD, pur essendo imposta dal partito agli stessi una scelta di opposizione, si è augurato da parte loro un voto positivo, come dato politico e non numerico. Il lavoro positivo e propositivo svolto in Aula da tutte le sue componenti, comprese le forze di opposizioni delle quali ha apprezzato la lealtà, ci incoraggia, ha concluso il Sindaco, ad andare avanti verso un maggiore dialogo con le componenti della città.

Si sono svolti a questo punto gli interventi per dichiarazioni di voto: il consigliere Rinaldi ha affermato che il quadro politico non è modificabile nell’immediato ma, apprezzando il rapporto di grande rispetto in Aula con il Sindaco, ha annunciato l’astensione sul Bilancio; il consigliere Aniello Esposito, a nome anche del consigliere Madonna del PD, ha annunciato l’astensione nel voto; il consigliere Iannello di RD ha detto di accogliere l’appello rivolto dal Sindaco ed ha annunciato l’astensione aspettandosi, nelle scelte politiche dei prossimi giorni, un cambio di passo e un ritorno allo spirito del 2011; Antonio Borriello del PD si è richiamato alla necessità di ricostruire un nuovo centro sinistra, ha ricordato l’atteggiamento propositivo avuto nel merito delle proposte, ha auspicato una svolta, un cambio di passo nell’amministrazione, alla quale il PD non può restare estraneo. Tuttavia, pur impegnato in questo percorso, ha ribadito di restare all’opposizione e di votare no al Bilancio, un voto che comunque contiene un apprezzamento del lavoro svolto. Castiello (PDL Napoli) ha annunciato una apertura e una offerta di collaborazione, seppure critica, ed ha comunicato che si sarebbe astenuto. Ciro Borriello (SEL) apprezzando il clima di collaborazione e nell’intenzione di costruire con l’amministrazione un clima di ancora maggiore vicinanza, ha annunciato la propria astensione. Moretto (Fd’I) ha invece ribadito l’utilità e la necessità che ci sia dialettica tra maggioranza e opposizione nell’interesse della città, senza scelte preconcette e senza rinunciare ad un dialogo costruttivo volto al miglioramento dell’atto nell’interesse della città, ha confermato il voto contrario al Bilancio. Russo (IDV) ricordando che pur con posizioni variegate, e pur con alcuni aspetti di inesperienza, il gruppo di IDV ha lavorato con impegno ed ha ribadito il sostegno del maggiore gruppo consiliare al Sindaco annunciando il voto favorevole sul Bilancio augurandosi che vi siano risposte concrete con ricadute sui territori. Varriale (Misto – Centro Democratico) ha ribadito l’apprezzamento per il lavoro svolto dall’assessore Palma, rivendicando il buon lavoro svolto dal suo gruppo e dall’intero gruppo misto e dall’intera maggioranza, ha ribadito il voto positivo. Palmieri (Liberi per il Sud) ha criticato l’ambivalenza della maggioranza che, se tale, deve sostenere l’amministrazione, non astenendosi nelle scelte, così come l’opposizione, pur con atteggiamento propositivo su questioni e temi specifici, deve mantiene la propria coerenza sulle scelte di fondo, ed ha ribadito il voto contrario sul bilancio. Guangi (PDL) ha ribadito il voto contrario pur ribadendo la centralità che deve avere, nella chiarezza delle posizioni, l’interesse della città. Lebro (UDC) criticando che paradossalmente alcuni partiti che a Roma collaborano con altri e che qui esprimono grande apprezzamento per le aperture del Sindaco, si muovano invece a velocità diversa ostacolando il percorso ed ha ribadito il voto favorevole. Zimbaldi (Misto – Iniziativa responsabile) ha annunciato voto favorevole, così Sgambati (Napoli è tua) che ha criticato l’atteggiamento del PD e ribadito il sostegno al Sindaco. Nonno (Fratelli d’Italia) ha confermato il voto contrario sul Bilancio. Grimaldi (Federazione della Sinistra – Laboratorio per l’Alternativa)  nel ritenere positiva la discussione svolta in Consiglio, discussione che non ha nascosto le differenze, ha apprezzato che il confronto si sia svolto nella sede deputata, ha annunciato il voto favorevole e convinto del suo gruppo. Attanasio (Misto – Federazione dei Verdi) ha annunciato voto favorevole in continuità con l’apprezzamento espresso negli ultimi tempi per le scelte amministrative compiute e la soddisfazione per la mozione approvata. Frezza (IDV) che voterà a favore ha voluto esprimere soddisfazione per il contributo del Sindaco e lo spirito di collaborazione espresso da più parti nel corso della discussione.

 

Per appello nominale, richiesto dal consigliere Nonno, è stata quindi approvata la delibera n. 605 sul bilancio di previsione con il seguente risultato: 27 sì, 9 no, 5 astenuti.

 

Il Consiglio si è concluso con la decisione di rinviare la riunione del 18 settembre sul Forum delle Culture al 26 settembre in una seduta che avrà come primo punto all’ordine dei lavori, prima della monotematica sul Forum, la mozione di sfiducia all’assessore Tommasielli. La decisione è stata presa a maggioranza, con soli due voti contrari.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui