Al via uno degli eventi più attesi del mese di maggio, interamente dedicato a arte, cinema e cultura nell’ambito della versione estiva della kermesse Arienzo Village: “Il Sindaco Pescatore”, riproposizione teatrale dell’omonimo libro incentrato sulla vera storia di Angelo Vassallo, fa tappa sul territorio comunale dopo una fortunata tournée nei principali teatri italiani. La rappresentazione si terrà mercoledì 15 maggio, nella storica Chiesa dell’Annunziata, alle ore 20.30. L’ingresso sarà gratuito. Lo spettacolo vedrà come protagonista l’attore Ettore Bassi, impegnato in un intenso monologo che ha già raccolto molteplici consensi da critica e platee. L’opera, prodotta da Panart, per la regia di Enrico Maria Lamanna e testi di Dario Vassallo ed Edoardo Erba, mette in scena il ricordo del primo cittadino di Pollica, comune della Campania, che, nel 2010, ha pagato con la vita l’impegno per la tutela del territorio e dei suoi concittadini. Il racconto delinea la figura di un uomo che, nella sua normalità, ha saputo esprimere uno straordinario amore per la sua terra, lasciando in eredità la memoria delle sue azioni e la concretezza dei risultati conseguiti. La pièce si tradurrà, inoltre, in un esempio di teatro sociale, coinvolgendo dieci giovani comparse locali, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, e un coprotagonista, scelto tra gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘G.Galilei’, in collaborazione con la Dirigente scolastica e l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Grazia D’Agostino. I partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova in una veste nuova, davanti a un pubblico, per lanciare un messaggio altamente educativo. L’appuntamento, fortemente voluto dal sindaco Giuseppe Guida e dall’intera Amministrazione, è organizzato in concorso con la Commissione Cultura, coadiuvata dalla consigliera delegata Anna Maria Calcagno. La data segue l’inaugurazione di sabato 11 maggio, che ha visto l’apertura della nuova sede del Museo Giacomo Furia in via Annunziata, e precede un fine settimana in cui si alterneranno presentazioni letterarie e, nuovamente, teatro. “Ci prepariamo ad ospitare un grande evento – ha dichiarato il Sindaco – di cui siamo particolarmente orgogliosi. La storia raccontata, la bravura del protagonista, la partecipazione dei nostri ragazzi sono alcuni degli elementi che rendono lo spettacolo non solo atteso, ma anche eccezionale sotto diversi punti di vista. Il mese della cultura è stato avviato da pochi giorni e si sta già rivelando un successo. Oltre alla Commissione Cultura, ringraziamo la Pro Loco, nella persona del suo presidente Domenico Cangiano, e l’associazione Muratterra, presieduta da Antonio Rivetti. Andiamo verso una seconda metà del mese altrettanto ricca, con l’usuale invito a non mancare”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui