Martedì 10 aprile 2012 alle ore 20.30, la Sala Assoli di Napoli ospiterà (fino a domenica 15 aprile) il debutto di DONGIOVANNA, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Giovanna Giuliani, e presentato, in prima assoluta, da Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile di Innovazione. Liberamente ispirato al libro “Il corpo senza qualità” di Fabrizia Di Stefano (edito da Cronopio), lo spettacolo è lo studio di una Dongiovanna su se stessa, la costruzione del suo personaggio, fino alla più autoironica e scettica autodemolizione.

I suoi tentativi di rovesciare sentimentalismo e comune morale, di forzare le pareti domestiche del quotidiano, la aiutano ad evadere dalle emotività istintive come gelosia e desiderio possessivo. La messinscena è, anche, il “dietro le quinte” di queste sue performances, con i suoi effetti “collaterali”, un duplice volto. Mentre dà lezioni a se stessa e pare convincersi di aver superato i luoghi più comuni del bisogno affettivo, si circonda di ostacoli, scalzando i suoi conati fallimentari e mettendo scetticamente alla prova la sua stessa resistenza, fino ad autodemolirsi e a spogliarsi del suo personaggio, crollando sotto i colpi sferzanti della sua autoironia. Le oscillazioni destabilizzanti dal drammatico profondo alla leggerezza più coraggiosa, dalla schiavitù più asservita e dipendente alla più spudorata e libera padronanza, raggiungono il parossismo, fino a toglierle la parola e ogni argomentazione, facendole perdere qualsiasi connotazione femminile e umana e affondandola in farneticazioni bestiali. La messinscena della Giuliani pone l’accento su questo tema, ed estende, anche al genere stilistico, l’elasticità e indefinitezza di genere sessuale, portando il tema stesso in scena e provando, come attrice, a dare forma al pensiero, stimolato da questa lettura. “Ho seguito e dato voce – spiega Giovanna Giuliani – agli alti e bassi di una tensione utopistica, quella di avere a che fare con un esemplare di dongiovanni, e corrispondergli non in funzione femminile, ma riflettendo tutta la sua sete di forme variegate. Perdendo connotati certi, in uno sforzo sovrumano, inciampa continuamente in debolezze e inadeguatezze”. Una lotta, dunque, anche di genere stilistico, con gli accenti parodistici e grotteschi di una commedia, che è continuamente “attentata” da fughe fuori-genere, tragico-sentimentali. Una bulimìa che varia continuamente, di genere in genere, e spinge verso l’insaziabilità del dongiovannismo, proprio alla continua ricerca di una variazione di genere. La protagonista si autodefinisce Ennesima, perché non riesce a trovare una collocazione certa di genere, sia sessuale, lottando in lei una forte vena maschile intrecciata a una femminile, sia stilistico, passando da euforie estreme all’incubo più violento e nero. E sceglie di non scegliere, diventando così un’eroina senza qualità, di genere ennesimo, sia stilistico, che sessuale.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui