Campania in piazza per le Unioni Civili nell’ambito della giornata di mobilitazione a sostegno dell’approvazione del ddl Cirinnà. Un grande corteo ha attraversato le strade del centro di Napoli mentre a Caserta si è svolto un flash mob. A guidare il corteo che è partito da Piazza Carità, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris. ”Ancora una volta Napoli sostiene i diritti delle famiglie arcobaleno – ha detto – ora tocca al Parlamento avere il coraggio di approvare la legge sulle Unioni civili”. Il corteo ha raggiunto Piazza del Plebiscito illuminata con i colori dell’arcobaleno. ”Sono i colori della liberta’ – ha affermato il sindaco intervenendo in piazza – se ci piace potremmo mantenerli così a lungo”. Tra i partecipanti anche Antonio Bassolino, candidato alle primarie del centrosinistra, le parlamentari Pd Anna Maria Carloni e Valeria Valente, il consigliere regionale Francesco Borrelli. “E’ stata “una giornata storica per questo Paese, una mobilitazione vastissima che si è nutrita del desiderio e dell’entusiasmo di tante e tanti che hanno a cuore il valore dell’uguaglianza”, afferma il segretario di Arcigay Gabriele Piazzoni. “Da Aosta a Ragusa, da Cagliari a Venezia: in ogni angolo del nostro territorio – spiega l’esponente dell’Arcigay – si è levato uno squillo acuto, che è la voce di un Paese che non vuole restare indietro. A sostenerci c’erano anche gli amici e le amiche di Londra, Copenhagen, Berlino, Francoforte, Boston, Bruxelles, Dublino, Limerick, Vienna, Monaco. C’è un mondo intero che ci sprona a infrangere le barriere che precludono a tanti a tante la legittima e sacrosanta aspirazione alla felicità”. Nella piazze mobilitate, spiega Piazzoni, “abbiamo raccolto più di 1 milione di persone: una vasta porzione di società civile oggi è scesa per le strade senza paura, nella consapevolezza che un diritto in più è una ricchezza per tutte e tutti. Queste piazze parlano in particolare a chi in Senato tra pochi giorni sarà chiamato a prendere una decisone che pesa sulle nostre vite: per noi non esiste una libertà di coscienza, semmai esiste l’obbligo di coscienza, di usare il buonsenso e cestinare definitivamente zavorre discriminatorie. La battaglie per i diritti – conclude – non possono cedere a nessun compromesso. Queste piazze meritano un Paese migliore”.
Contromano
IL COMMENTO Crisileo: “Separazione delle carriere per assicurare un processo giusto”
di Raffaele Gaetano Crisileo*
Perché in Italia come in altri Paesi si deve arrivare ad una separazione delle carriere? Un po' di cronistoria non fa...
News
Orta di Atella, Piccirillo iscritto al Pd. Camusso intervenga, serve il vaccino: Giacinto Meta dorme?
Con i fatti che ricostruiremo a breve dimostreremo una cosa probabilmente già nota: Francesco Gianfranco Piccirillo non solo è imbattibile al gioco delle tre...