La collocazione nel centrodestra con la candidatura nella lista Forza Aversa è stata una “scelta naturale” per Mariano Orabona, in corsa per un posto nel consiglio comunale alle amministrative della città normanna. L’apprezzato avvocato, 44 anni, sposato e padre di due figli, ama tantissimo i cani al punto da considerare Carlotta, una splendida Labrador, la “sua primogenita”. È un grande appassionato di ciclismo, che pratica quasi quotidianamente, (un po’ meno in questo periodo per motivi elettorali), sport che gli permette di esplorare e apprezzare ancora di più la bellezza del territorio. Orabona è presidente del comitato Pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Napoli Nord. Un’esperienza che gli ha permesso di lavorare a stretto contatto con molte persone, comprendendo le loro esigenze e cercando di migliorare la comunità attraverso l’uguaglianza e il rispetto reciproco. In questa veste si è occupato con grande impegno dei casi di discriminazione, in particolare della violenza di genere attraverso una serie di iniziative per affrontare questa delicata tematica assieme a magistrati, pubblici ministeri e rappresentanti delle associazioni antiviolenza presenti sul territorio. “La storia politica della nostra famiglia ci precede. Mio padre in primis e poi l’omonimo cugino, ora non più tra noi, – sottolinea Orabona – hanno partecipato attivamente alla vita politica della città sempre nelle fila del centrodestra e precisamente di Forza Italia dove mio padre fino a qualche mese fa ha ricoperto il ruolo di dirigente cittadino. Sul punto mi si consenta di fare una digressione in quanto l’uscita dal partito è stata dettata dalla necessità di rendere chiaro alla cittadinanza che noi e buona parte della base del partito siamo in assoluto disaccordo con le scelte assunte a livello regionale e provinciale di confluire in una coalizione dove fosse predominante l’influenza dei deluchiani”.

Antonio Farinaro e Mariano Orabona

Orabona rivendica la linearità politico-amministrativa e la coerenza della coalizione di centrodestra. “Credo fermamente nel progetto di Antonio Farinaro sindaco, un progetto partorito sul tavolo della sala riunioni del nostro studio che è stato portato avanti con coerenza e fermezza fino all’annuncio della sua candidatura. Ho aderito con estremo entusiasmo all’invito del fraterno amico Augusto Bisceglia di partecipare in prima persona unendomi alla lista Forza Aversa, in quanto in questo movimento politico milito dal giorno in cui fu posata la prima pietra. Sono convinto unitamente ai tanti familiari, amici, colleghi e simpatizzanti, i quali non mi fanno mai mancare il loro supporto, che possiamo realizzare grandi cambiamenti per Aversa, rendendola una città migliore per tutti”. Lo stimato avvocato aversano indica le sue priorità programmatiche. “In questi ultimi periodi Aversa, complice anche la carenza di illuminazione in molte aree, è teatro di numerose attività criminose rientranti nell’alveo della cosiddetta microcriminalità: auto vandalizzate e derubate, scippi di orologi, borseggi e altro ancora. Serve l’incremento delle forze appartenenti alla Polizia municipale, in collaborazione con le altre autorità locali, per garantire una maggiore presenza di forze dell’ordine nelle aree critiche della città. Inoltre – aggiunge il candidato di Forza Aversa – bisogna promuovere ed ottimizzare la rete ciclabile rendendola più sicura. Dobbiamo incentivare l’uso della bicicletta e ridurre il traffico anche per far sì che gli operatori economici, mi riferisco a quelli del mondo del food delivery sempre numerosi sul territorio, che si avvalgono dei cosiddetti riders, possano operare in piena sicurezza. La sicurezza sule strade intese anche come luoghi di lavoro e la mobilità sostenibile sono due punti in stretta correlazione fra di loro”.

Tra i principali punti programmatici di Orabona figurano gli interventi a favore dei nuclei familiari e per la tutela dell’ambiente. “Come sostegno alle famiglie è fondamentale implementare i servizi per l’infanzia, come asili nido e spazi ricreativi, oggi sempre più in mano agli operatori privati, per supportare le famiglie lavoratrici. Dobbiamo organizzare eventi e attività che coinvolgano bambini e ragazzi, promuovendo lo sport e la cultura. È necessario migliorare e mantenere le aree verdi della città, avendo massima cura dei parchi e spazi pubblici per il tempo libero. Implementare programmi di educazione ambientale per migliorare la raccolta differenziata e ridurre i rifiuti. Risiedo in via Vito di Jasi – osserva l’esponente di Forza Aversa – una zona dove sono stati installati i bidoni interrati per la raccolta differenziata. Ogni settimana dal terrazzo di casa assisto allo scempio dello sversamento selvaggio dovuto in parte al malfunzionamento dell’impianto e in altra misura alla malpractice di alcuni cittadini. Un circolo vizioso che deve necessariamente essere interrotto”. Ai primi posti dell’agenda programmatica di Orabona spiccano le politiche per l’inclusione sociale. “Bisogna continuare il lavoro svolto nel comitato Pari opportunità, promuovendo in città politiche inclusive che supportino le donne, i disabili, gli anziani e le altre minoranze. Dobbiamo sviluppare progetti che favoriscano l’inclusione sociale e lavorativa di tutte le categorie svantaggiate e collaborare con le scuole e le università per sviluppare programmi educativi e formativi che preparino i giovani al mondo del lavoro. Servono spazi di aggregazione per i giovani dove possano incontrarsi, studiare e partecipare ad attività culturali e ricreative”.

L’avvocato Orabona rimarca che le sue proposte sono concrete e attuabili. “La mia visione di città non è futuristica ma reale, piuttosto che immaginarla io Aversa voglio vederla, viverla e godere a pieno dei suoi servizi e delle sue bellezze artistiche. Il mio impegno è di lavorare con dedizione e trasparenza per il bene della nostra comunità, ascoltando le esigenze dei cittadini e cercando soluzioni concrete ai problemi quotidiani. Credo in una politica vicina ai cittadini, che valorizzi le risorse locali e promuova uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Invito la cittadinanza a seguirmi e sostenermi in questa avventura, a partecipare agli incontri che organizzeremo e a condividere con me idee e proposte. Insieme con Antonio Farinaro Sindaco possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore per Aversa”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui