“Oggi sentiamo finalmente la presenza dello Stato al nostro fianco e questo accende nei cittadini tutti di queste terre delle grandi aspettative che non devono essere disattese”. A dirlo il sindaco di Casal di Principe, Renato Franco Natale, nel corso della firma del protocollo di intesa tra CONAI e Comune di Casal di Principe, con l’obiettivo di avviare un efficace servizio di raccolta differenziata. “Disattendere queste aspettative – aggiunge il primo cittadino – significherebbe minacciare quel senso di fiducia verso le istituzioni che con grande fatica solo oggi siamo riusciti a ricostruire, dopo essere stati lasciati per tanti anni soli a combattere contro una dittatura militare come la camorra. Avere anche il Conai al nostro fianco e in prima linea in questo percorso di ricostruzione ci riempie Questi piccoli ma importanti passi rappresentano la base da cui partire per affrontare in maniera seria e definitiva il dramma ambientale che, tra una passerella e uno spot elettorale, da oltre venti anni si consuma su queste terre”. Il Protocollo d’intesa intende favorire e promuovere lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio nella città di Casal di Principe; definire un Piano Industriale dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati per l’intero territorio di competenza; ottimizzare i livelli di raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio provenienti da utenza domestica, anche mediante mirate attività di comunicazione e sensibilizzazione; favorire e promuovere il mercato dei materiali e dei prodotti recuperati dai rifiuti, coinvolgendo le pubbliche amministrazioni locali. “Si tratta per CONAI – spiega il presidente Roberto De Santis – di un intervento significativo per la realtà in cui si colloca: con il protocollo CONAI affiancherà il Comune nella realizzazione di un progetto che, impegnando al rispetto di norme di vita quotidiana – adoperarsi per una corretta raccolta dei rifiuti – può servire a rafforzare la coscienza civile per la salvaguardia ambientale del territorio in cui si vive”. All’incontro hanno partecipato il viceministro dell’Interno, Filippo Bubbico, il Sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani, l’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano e il Presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo. “Il nostro intento – precisa Bubbico – non è quello di alimentare speranze che poi andranno deluse, ma sostenere gli amministratori di Casal di Principe nell’impresa forse più ardua: aiutare i cittadini di queste terre a recuperare la fiducia nelle istituzioni, che è una componente fondamentale per ridare a queste magnifiche terre un futuro di luce e non di fuochi”. “Dobbiamo – rimarca Degani – promuovere circoli virtuosi nel nostro Paese. Di fronte ad un dramma, come quello della Terra dei Fuochi, il segnale che il Ministero dell’Ambiente vuole dare assieme al Conai, è che le cose non solo possono funzionare, ma una piaga può diventare un’opportunità di rilancio economico”. Parla di una “giornata dal forte valore simbolico”, l’assessore Romano: “Una conferma del lavoro significativo che si è avviato in Campania. Gli Enti locali, le associazioni, i cittadini stanno lavorando nella stessa direzione”. Per Buonomo “la sottoscrizione del protocollo Conai- Amministrazione di Casal di Principe rappresenta una straordinaria occasione per consolidare il processo di Raccolta differenziata e di ottimizzazione del ciclo integrato dei rifiuti, in un Comune che ha avviato una profonda trasformazione, da tanti punti di vista. Per quanto ci riguarda, come Legambiente, continueremo ad offrire tutta la nostra disponibilità perché ciò avvenga nel minor tempo possibile”.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui