Attenzione all’abuso di integratori, sport drink e altri ‘aiuti’ mentre si fa sport, perche’ possono avere effetti dannosi per la salute oltre che controproducenti per la stessa prestazione fisica. L’avvertimento viene dal congresso mondiale di Medicina Sportiva in corso a Roma, che ha dedicato una sessione a questo tema.

”Innanzitutto c’e’ da dire che se l’attivita’ dura meno di un’ora non ha molto senso usare dei prodotti aggiuntivi rispetto alla normale alimentazione, che se e’ corretta dovrebbe fornire l’energia sufficiente – ha spiegato Attilio Parisi dell’universita’ di Roma Foro Italico – anche gli sport drink, soprattutto se contengono caffeina, se assunti in dosi elevate possono diventare un problema. E’ sufficiente limitarsi a una quantita’ modica, possibilmente assunta con il consiglio di un esperto, mentre gli sportivi amatoriali sono semplicemente convinti che piu’ prendono qualcosa, maggiore e’ l’effetto”. Sono diversi gli errori che si commettono in questo campo: ”Il piu’ comune probabilmente e’ fare esercizio subito dopo aver mangiato, senza tenere conto del fatto che le sostanze nutritive sono disponibili solo dopo tre ore – spiega l’esperto – completamente sbagliato e’ anche coprirsi eccessivamente per ‘sudare di piu”’. Non solo non serve a dimagrire, ma puo’ portare anche a colpi di calore”. Durante la sessione si e’ parlato anche dei benefici dell’esercizio fisico, paragonato alla restrizione delle calorie: ”L’esercizio sembra avere un effetto migliore contro il diabete, mentre una riduzione delle calorie introdotte ‘funziona’ meglio contro l’ipertensione – ha spiegato Luigi Fontana, docente di nutrizione all’universita’ di Salerno e alla Washington University di St. Louis – la restrizione calorica pero’ sembra avere un effetto molto positivo sui muscoli, rendendoli piu’ giovani”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui