“Appello per il Mediterraneo”: è il titolo di una nota della presidenza della Repubblica in cui si legge: “‘Come previsto, la crisi climatica è arrivata e ha raggiunto dimensioni esplosive, tanto che si parla ormai di “stato di emergenza climatica’. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite alla fine di luglio ha definito la crisi attuale uno stato di ‘ebollizione globale’. I suoi effetti sono visibili soprattutto nella nostra regione, il Mediterraneo, che è gravemente colpita e a rischio immediato non soltanto di scarsità di acqua ed elettricità, ma anche di inondazioni, diffuse ondate di calore, incendi e desertificazione. I fenomeni naturali estremi stanno distruggendo l’ecosistema e minacciando la nostra vita quotidiana, il nostro stile di vita. Non c’è più tempo da perdere, non c’è più tempo per scendere a compromessi per ragioni politiche o economiche. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci. Tutti i Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno sforzo collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica. È dovere di tutti noi agire in questa direzione e adottare politiche concrete volte a questo sforzo. Sensibilizzare l’opinione pubblica, educare e ispirare in tutti l’etica della responsabilità ambientale. Non solo per il presente, ma anche per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno. I Capi di Stato dei seguenti Paesi del Mediterraneo e membri del Gruppo Arraiolos si impegnano a sostenere pienamente le iniziative di azione congiunta e fanno appello all’Unione Europea, agli altri paesi del Mediterraneo e alla comunità internazionale affinché mantengano questo tema in cima alla loro agenda politica. Sergio Mattarella – Presidente della Repubblica Italiana Zoran Milanovi – Presidente della Repubblica di Croazia Katerina Sakellaropoulou – Presidente della Repubblica Ellenica George Vella – Presidente della Repubblica di Malta Marcelo Rebelo de Sousa – Presidente della Repubblica Portoghese Nataa Pirc Musar – Presidente della Repubblica di Slovenia. Il gruppo Arraiolos riunisce da 20 anni i presidenti e i capi di Stato delle repubbliche parlamentari e sempipresidenziali dell’Ue e si riunisce una volta all’anno per discutere dell’integrazione europea e dei temi legati alle sfide della globalizzazione.

Contromano
IL COMMENTO Crisileo: “Separazione delle carriere per assicurare un processo giusto”
di Raffaele Gaetano Crisileo*
Perché in Italia come in altri Paesi si deve arrivare ad una separazione delle carriere? Un po' di cronistoria non fa...
News
Aversa, dopo 19 ore passa il bilancio. Giglio fa “mea culpa”, Ferrara abbandona l’aula collocandosi fuori dalla maggioranza
Una maratona di 19 ore per approvare il bilancio di previsione 2025-2027 di Aversa. Al vaglio dell’assise ben 80 emendamenti, tra cui due maxi-proposte...