Il maltempo continua a flagellare la Penisola: neve e gelo assediano Nord e Sud Italia. Un camionista e’ stato trovato morto nel suo tir bloccato alle porte di Avezzano. L’allerta si sposta verso Sud, interessando anche Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia: una spolverata di neve ha imbiancato le vette delle colline attorno a Palermo. “Si attendono nuove temperature siberiane”, afferma Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo. Nel frattempo, non si placano le polemiche.

“I sindaci sono i primi responsabili”, ha dichiarato in un’intervista il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri, difendendo l’operato della Protezione civile. “Il ministro – ha rilevato il sindaco di Roma Gianni Alemanno – ha fatto degli appelli alla popolazione sabato, con due giorni di ritardo, e quindi credo che anche lei fosse male informata” sull’entita’ dell’ondata di maltempo. Secondo le previsioni della Protezione civile, per le prossime ore e’ previsto il persistere di nevicate fino a quote di pianura su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise con accumuli da “deboli” a “localmente moderati”. Continua a nevicare con intensita’ diverse sull’A14, tra Rimini Nord e Pesaro, e tra Vasto Nord e Poggio Imperiale, sulle autostrade abruzzesi A24 tra Assergi e Colledara e sull’A25 tra Cocullo e Torre de’ Passeri, sull’A16 Napoli Canosa tra Grottaminarda e Lacedonia e sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Campotenese e Morano e tra Lagonegro e Laino. Situazione critica nelle Marche, dove sono ancora isolate alcune famiglie nell’Ascolano, e in provincia di Ancona e’ atteso l’intervento dell’Esercito. Il rigassificatore di Rovigo e’ fuori uso a causa del maltempo. “Bisogna mettere mano alle riserve di gas, non si puo’ agire solo sulle imprese”,ha affermato la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, riguardo ai problemi di approvvigionamento energetico fronteggiati dal Paese in questi giorni. Nella Capitale, dove sono chiusi scuole e uffici pubblici, sono state distribuite 20 tonnellate di sale. A Fiumicino traffico aereo regolare, solo qualche volo cancellato. Le forniture di verdure e degli altri prodotti deperibili, informa la Coldiretti, hanno subito un taglio di almeno il 30 per cento nelle regioni interessate dal maltempo. Il danno per la filiera agroalimentare ammonterebbe gia’ a cento milioni di euro.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui