La forza del cuore supera qualsiasi ostacolo e abbatte ogni forma di prevaricazione. E così, mercoledì 16 aprile, alle ore 18, presso la sala conferenze del Centro Oliva Create Yourself, in via De Tilla n.42/44 a Cesa, si terrà la presentazione del libro “Cuore Nudo: storie di autismi” di Mariarosaria Canzano. La lodevole iniziativa, moderata da Vittorio Romano, presidente dell’associazione V.IN.CI. ODV, prevede gli interventi di Francesca Nardi, giornalista e scrittrice, della professoressa Francesca Mandato e di Giuseppe Fiorillo, medico ed ex sindaco di Cesa, che parteciperà in video collegamento perché impegnato fuori regione. Le conclusioni saranno affidate all’autrice del libro, che risponderà alle domande del pubblico. L’importante evento, che ha uno scopo culturale e di sensibilizzazione, è stato promosso da V.IN.CI. ODV, “Il coraggio di Laura” e Oliva Create Yourself.
Il libro “Cuore Nudo: storie di autismi” dà la possibilità al lettore di conoscere le sfide quotidiane, le emozioni e le piccole e grandi conquiste di chi vive lo spettro autistico in prima persona. Oltre all’empatia e comprensione, è di fondamentale importanza una formazione adeguata per chiunque entri in contatto con un mondo ancora troppo poco conosciuto: educatori, medici, professionisti ma anche la comunità in generale. Episodi come quello che recentemente ha visto coinvolta proprio la dott.ssa Canzano, suo malgrado, dimostrano che la strada da fare è ancora tanta. Aprile è il mese in cui si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007 su proposta del Qatar. L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo con manifestazioni uniche per ogni individuo. Una delle difficoltà principali che le persone autistiche affrontano è la mancanza di comprensione e accettazione da parte della società. Troppo spesso, l’autismo è associato a stereotipi e pregiudizi che possono portare a discriminazioni e isolamento sociale. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con la nota prot. 855 del 28 marzo 2025, ha invitato le scuole italiane a organizzare eventi per sensibilizzare studenti e famiglie.
L’inclusione scolastica è un diritto fondamentale per gli studenti autistici. È essenziale adottare strategie didattiche inclusive, promuovere la socializzazione e garantire supporto specialistico agli studenti con disturbi dello spettro autistico. L’associazione ambientalista cesana presieduta da Vittorio Romano, insieme ad altre realtà, da anni segue con attenzione l’evoluzione di studi specifici che si stanno focalizzando sull’associazione tra esposizione ad inquinamento atmosferico nel periodo prenatale e postnatale e alterazioni dello sviluppo neurologico del bambino. Un dato, quest’ultimo, confermato anche nel documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Air pollution and child health: prescribing clean air” che riassume le più recenti conoscenze scientifiche sui legami tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e gli effetti nocivi per la salute dei bambini. Uno studio danese del 2024 ha evidenziato un’associazione tra l’esposizione delle donne gravide ad alti livelli di litio nell’acqua potabile e la nascita del 25-45% in più di bimbi autistici.
LA LOCANDINA
