Torna in scena al Teatro di San Carlo il classico di Natale per eccellenza, ‘Lo schiaccianoci’, tra i titoli più amati della tradizione natalizia, balletto di Marius Petipa e Lev Ivanov su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, debutto martedì 30 dicembre alle 20.30. Con la coreografia di Alessandra Panzavolta che riprende le creazione originale firmata da Lev Ivanov, sul podio, a dirigere l’orchestra del Massimo, David Coleman, da sempre legato al balletto e in particolare alle produzioni di Rudolf Nureyev. L’allestimento è quello sancarliano del 2003, con scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino. Nei ruoli principali si alternerà un cast di rilievo: nei panni del Principe ci sarà Giuseppe Picone, ètoile formatosi proprio alla Scuola di Ballo del San Carlo e da vent’anni nell’Olimpo della danza mondiale. Con lui danzerà la russa Jurgita Dronina (Clara), che torna al Massimo napoletano dopo il successo de Le Corsaire lo scorso marzo. Il secondo cast vedrà protagonisti sul palco primo ballerino ospite Alessandro Macario, diplomatosi alla Scuola di Ballo del San Carlo e in breve tempo lanciato sulla scena internazionale, e la stella della danza televisiva Anbeta Toromani. Nella replica del giorno 3 gennaio alle ore 17 i ruoli del Principe e quello di Clara saranno interpretati rispettivamente da Alessandro Staiano e Luisa Ieluzzi, due giovani promesse del San Carlo. In scena anche primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi e del Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi. “Lo schiaccianoci” è stato più volte trasposto in versioni teatrali e cinematografiche, nonché in film di animazione che ne hanno ripreso la storia e le musiche tipiche della tradizione romantica, tra cui il celebre “Valzer dei fiori”. La vicenda, ambientata ad inizio del XIX secolo, si svolge durante la vigilia di Natale e narra del sogno della piccola Clara che vive una fantastica avventura insieme con il suo giocattolo, lo schiaccianoci, e altri personaggi quali la Fata Confetto e i malvagi ratti governati da re Topo.Repliche dal 2 gennaio al 5 gennaio.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui