Non senza qualche voce critica, la maggioranza approva i punti al vaglio dell’assise di oggi, dando il via libera al bilancio di previsione 2025-2027 e agli altri documenti contabile. Hanno espresso voto favorevole tutti i componenti della squadra che sostiene il sindaco Valerio Di Fraia. Il previsionale passa nonostante il “sì’” con riserva del revisore dei conti. Ma non sono mancate le polemiche. I consiglieri di opposizione Iolanda Griffo e Pietro Musto hanno disertato la seduta per una serie di motivazioni. In primis, per la mancata notifica a Griffo della convocazione che prevedeva l’integrazione dell’ordine del giorno. “Soltanto in data 11.04.2025 – precisano in una nota i due rappresentanti della minoranza – la stessa veniva notificata al consigliere Musto. Mentre nella pec inviata il giorno 10.04.2025 alla consigliera Griffo, vi erano solo i documenti a supporto della convocazione, ma non l’avviso di convocazione”.

Valerio Di Fraia

Griffo e Musto denunciano anche “il ⁠mancato rispetto dei termini per garantite un’adeguata informazione ai consiglieri in merito al parere del revisore relativo al bilancio previsionale”. Griffo e Musto aggiungono: “Siamo rammaricati dal fatto che nonostante si sia dimostrato uno spirito costruttivo in questo momento difficile per le finanze comunali, continua a regnare il caos amministrativo che destabilizza tutti gli interlocutori della politica ed arreca un danno ai cittadini di Villa Literno. Le difficoltà finanziarie dell’ente sono state sempre evidenziate con atti pubblici e ci auguriamo che, dopo i gravissimi fatti amministrativi antecedenti alla discussione sul bilancio previsionale, l’amministrazione si astenga dagli sperperi ed in particolare eviti spese per manutenzioni folli, per ⁠incarichi di consulenza che in molti casi non producono gli effetti desiderati e ⁠costi per atti clientelari”.

Chiedono efficienza, trasparenza e legalità i due esponenti dell’opposizione. “Ci auguriamo – sottolineano Griffo e Musto – che si ritorni ad uno stato di normalità, al rispetto del principio di rotazione negli affidamenti diretti dei lavori, per i quali annunciamo che provvederemo a fare accesso agli atti, alla creazione di una macchina amministrativa efficiente utilizzando le risorse umane di cui l’ente già dispone. E soprattutto che l’interesse collettivo prevalga rispetto all’interesse degli amici”.

Sul piano politico-amministrativo Griffo e Musto bocciano Dia Fraia e company. “Siamo convinti che per il rendiconto, che approderà in consiglio entro fine mese, la maggioranza sarà costretta ad un piano di riequilibrio finanziario pluriennale per rientrare da uno squilibrio della struttura di bilancio tale che potrebbe portare al dissesto e una tassazione alle stelle per i liternesi. Questo rappresenta un chiaro fallimento politico”.

Mario De Michele

(continua…)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui