Divieto temporaneo di balneazione lungo l’intero specchio d’acqua antistante Marina Grande, a Sorrento. È quanto prevede l’ordinanza sindacale firmata ieri e resa necessaria a seguito dei rilievi effettuati dall’Arpac il 10 agosto scorso che hanno rilevato percentuali di inquinamento oltre la norma. A pesare sull’esito delle analisi, i nubifragi che da giorni stanno interessando la penisola sorrentina, generando una situazione eccezionale di criticità del sistema fognario locale e del relativo impianto di depurazione, entrambi gestiti dalla Gori, con conseguente sovraccarico degli impianti e l’apertura dei «troppo-pieno». All’esito dei controlli che la società sta effettuando in queste ore con i propri tecnici, dell’eventuale avvenuto rientro dell’emergenza e delle risultanze dell’Arpac, il provvedimento sarà immediatamente revocato.

Contromano
IL COMMENTO Cesa, i tagli del nastro laico-religiosi e la perdita di ogni vocazione
di Mario De Michele
In una piccola realtà come Cesa, di appena 10mila abitanti, la classe dirigente, ovvero la squadra di governo, cioè l’amministrazione...
News
IL COMMENTO Cesa, i tagli del nastro laico-religiosi e la perdita di ogni vocazione
di Mario De Michele
In una piccola realtà come Cesa, di appena 10mila abitanti, la classe dirigente, ovvero la squadra di governo, cioè l’amministrazione...