Il terreno in via San Nicola ad Orta di Atella dove è prevista l’installazione del ripetitore Iliad

Non è vero che gli amministratori locali non sapessero che nel parcheggio del Fabulae e in via San Nicola dovevano sorgere due antenne per la telefonica mobile. A quanto ci risulta, già nel lontano settembre 2024 l’Iliad, tramite della sua ditta di riferimento, ha depositato al protocollo del comune un piano per l’installazione di ben 5 ripetitori sul territorio di Orta di Atella. Le altre tre antenne sono previste in via Garibaldi, nel tratto finale di via Toscanini e in un’altra strada. Se la nostra indiscrezione fosse confermata il sindaco finto dimissionario Antonino Santillo e la squadra di governo verrebbero, ancora una volta, clamorosamente sbugiardati davanti al popolo. Una pessima figura la farebbe anche il vicesindaco e assessore all’Ambiente Pasquale Pellino, che proprio ieri ha rilasciato un’intervista a Italia Notizie addebitando le colpe dell’avvio dei lavori, poi bloccati per la protesta dei cittadini, alla piattaforma imprensaperungiorno e al corto circuito tra l’ambito gestionale e quello politico-amministrativo (clicca qui).

Antonino Santillo e Pasquale Pellino

In realtà, Santillo e il suo team non potevano non sapere. La richiesta dell’Iliad sarebbe agli atti del protocollo. E il sindaco finto dimissionario, come ci ha confermato ieri Pellino, è sempre attentissimo a vagliare la posta in entrata al comune. Non gli sfugge nulla. Come mai allora si è fatto passare sotto il naso il piano delle antenne presentato dall’Iliad? Se lui e il suo team di governo fossero intervenuti in tempo avrebbero impedito l’istallazione del ripetitore nel parcheggio del Fabulae, a ridosso dell’asilo comunale Don Milani. E avrebbero scongiurato con ampio anticipo l’inizio dei lavori in via San Nicola, in un’area densamente abitata che per altro si trova a pochi metri dalla chiesa di San Michele Apostolo e dal Castello di Casapozzano.

Gennaro Colella e Mena Capasso

Sul caso di via San Nicola i consiglieri di Orta al Centro Mena Capasso e Gennaro Colella hanno depositato oggi una richiesta di accesso agli atti amministrativi. In passato Capasso, capogruppo del movimento politico-consiliare, ha chiesto la documentazione anche sul ripetitore Iliad all’interno del Fabulae, che sarebbe stato issato in un’area non a norma sul piano urbanistico, infatti il parcheggio presenterebbe una serie di difformità.

Pasquale Lamberti

Il bis in via San Nicola è ancora più scandaloso sia per la presenza nelle vicinanze di un luogo di culto e di una struttura con vincolo storico-architettonico, sia perché il terreno è confinante con l’abitazione di Francesco Cirillo, padre della consigliera Anna Cirillo, e si trova a pochi metri dalla casa del presidente dell’assise Giuseppe Massaro e degli zii del consigliere di maggioranza Pasquale Lamberti. Tutti si affretteranno a dire che non ne sapevano nulla, come è già avvenuto con Lamberti per il mega impianto fotovoltaico sui terreni agricoli o con Santillo nel caso dell’antenna nel Fabulae. Ma la domanda nasce spontanea: se gli amministratori locali non sanno mai nulla che ci stanno a fare al comune? Tutto l’universo mondo sospetterebbe che in ballo di ci sono altri interessi.

Mario De Michele

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui