di Mario De Michele

Consideriamo Marco Cerreto una persona perbene, un buon parlamentare e un politico di qualità. Ma in questa brutta vicenda le doti del deputato di Fratelli d’Italia non depongono a suo favore. Per converso sono “un’aggravante”. Tramite WhatsApp abbiamo sollecitato l’esponente casertano del partito di Giorgia Meloni a intervenire sul caso Enzo Guida, il sindaco Pd di Cesa che nel giugno 2022 è stato condannato in primo grado a 2 anni per stalking e diffamazione aggravata ai danni dell’ex moglie. Attualmente è sotto processo in Appello ed è imputato in un altro procedimento penale per maltrattamenti in famiglia sempre ai danni dell’ex consorte. All’epoca dei fatti i due erano sposati. Lo scorso 3 giugno, la fascia tricolore ha avuto la brillante idea di mettersi in posa in un selfie di gruppo a Montecitorio con la segretaria Elly Schlein. A Italia Notizie non è sfuggita la stridula compresenza della leader dem, sempre in trincea nella battaglia contro la violenza sulle donne, e del sindaco Guida, iscritto al Pd, coinvolto in vicende giudiziarie gravissime in contrasto con il codice etico del partito e con la linea politica dei democratici (clicca qui). Oggi anche il Secolo d’Italia ha sollevato il caso con un articolo che pone lo stesso nostro interrogativo (clicca qui): “La Schlein ritirerà la tessera al sindaco per quella forma di opportunità politica che tanto sollecita quando le vicende giudiziarie interessano la destra?”.

Sul piano editoriale Italia Notizie è lontana anni luce dal Secolo d’Italia. Giornalisticamente e culturalmente siamo impegnati su fronti oppositi. Ma la questione dell’opportunità politica messa a tema nei due articoli è sacrosanta e per nulla strumentale. Nel caso di Guida non solo la politica non è arrivata prima della magistratura, come si sente dire un giorno sì e l’altro pure dalla sinistra, inclusi i democrat, ma il partito non si è attivato neppure dopo la condanna in primo grado. E nemmeno di fronte ad un secondo processo in cui il sindaco di Cesa è imputato per maltrattamenti in famiglia. Finora la valanga giudiziaria non è bastata per “meritarsi sul campo” quantomeno la sospensione dal Pd.

Enzo Guida

Sulla presunta doppia morale di una parte del centrosinistra abbiamo chiesto un parere a Cerreto, parlamentare casertano che in altre occasioni si è occupato del comune di Cesa per vicinanza territoriale. Di recente il deputato di FdI ha accusato il sindaco Guida di aver intitolato Via Pinuccio Tatarella a un cittadino locale con lo scopo di “eliminare dalla memoria cittadina e quindi nazionale una figura universalmente riconosciuta per integrità morale e competenza”. Ma la risposta di Cerreto, su una vicenda un tantino più urticante di quella toponomastica, ci ha lascito di gesso: “Non mi piace entrare nella vita privata delle persone, non l’ho mai fatto e mai lo farò, non è nel mio stile, giudico e attacco il sindaco di Cesa su fatti politici”. È inconcepibile, per non dire altro, che un parlamentare consideri la condanna di un sindaco per stalking e diffamazione contro l’allora moglie confinabile nella sfera privata, sottovalutandone l’incontrovertibile valenza pubblica, istituzionale e politica. Per smentire Cerreto basterebbe ricordare le parole della premier Meloni: “Il modo più sbagliato di affrontare e superare il fenomeno della violenza di genere è il ricorso agli stereotipi, bisogna lavorare sulla dimensione culturale”.

Non c’è nulla di più stereotipato e sciaguratamente liquidatorio dell’approccio di Cerreto al problema, la cui postura segnala una chiara inadeguatezza socio-politica a comprendere un fenomeno storico sempre più dilagante e allarmante. Derubricare a “fatto privato” il caso Guida significa ricondurlo alle mura domestiche. Un’impostazione che ci riporta agli anni bui nei quali i panni sporchi si lavavano in famiglia. Affermare, come fa il deputato di FdI, che “una condanna per stalking non è un fatto politico” denota arretratezza culturale e grossolanità istituzionale. E lo fa apparire nudo rispetto a una problematica complessa da affrontare con maggiore conoscenza del fenomeno, soprattutto per chi siede in Parlamento. Citiamo ancora Meloni: “Se noi non capiamo un fenomeno che rimane immutato nonostante l’evoluzione della società, e non capiamo le ragioni per cui questo sta accadendo, temo che non riusciremo a essere neanche così efficaci nella soluzione alla base della questione”.

Com’è ovvio, la connotazione preminentemente politica del caso Guida discende anche dal suo ruolo di sindaco e di iscritto a un partito. Un condannato per stalking può rappresentare le istituzioni locali e può essere tesserato di una forza politica? Sia chiaro, non è una disputa tra garantismo e giustizialismo, due “ismi” che ci farebbero perde di vista il cuore del problema. In gioco c’è la questione dell’opportunità politica e istituzionale. Una faccenda che investe in particolare la sinistra. Se ad ogni inchiesta giudiziaria o giornalistica su un esponente del centrodestra si grida alle dimissioni e allo scandalo, coerenza vorrebbe che lo stesso metodo fosse applicato a partire da casa propria, altrimenti dovremmo riporre sullo scaffale della propaganda le veementi battaglie mediatiche e parlamentari contro gli avversari. Ecco tutto. Nessuno vuole mandare al rogo Enzo Guida. Ma nessuno può o deve far finta di nulla. Anche perché tra le parti in causa c’è una donna che da oltre 7 anni sta vivendo l’inferno. Se nemmeno la difesa dei più deboli rientra nell’alveo della politica siamo messi proprio male.

CLICCA QUI PER L’ARTICOLO DI ITALIA NOTIZIE

CLICCA QUI PER L’ARTICOLO DEL SECOLO D’ITALIA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui